La vetta del Corno alle Scale, con i suoi 1.945 metri, è il punto più alto dell’Appennino bolognese e regala panorami spettacolari a 360 gradi, spaziando dall’Emilia-Romagna alla Toscana, fino alle Alpi nei giorni più limpidi. Il suo profilo inconfondibile, con le caratteristiche “scale” di roccia stratificata che danno il nome alla montagna, è un richiamo irresistibile per escursionisti e amanti della natura. Raggiungere la cima, soprattutto attraverso i sentieri dal Lago Scaffaiolo o dal rifugio Duca degli Abruzzi, è un’esperienza appagante: il paesaggio cambia ad ogni passo, tra praterie d’alta quota, fioriture alpine e strapiombi rocciosi. In vetta, il silenzio è assoluto e il senso di libertà totale — un luogo dove la montagna si mostra nella sua forma più autentica e maestosa.
Il Parco del Corno alle Scale è un autentico paradiso naturale incastonato nell’Appennino Tosco-Emiliano, dove maestose foreste di faggi e abeti si alternano a panorami mozzafiato, cascate spettacolari e sentieri che si snodano tra valli incontaminate, regalando agli escursionisti e agli amanti della natura un’esperienza unica, immersa nel silenzio e nella bellezza selvaggia di un ambiente ancora puro e straordinariamente suggestivo.