La magia del paesaggio autunnale al Parco del Corno alle Scale
Quando l’autunno arriva sull’Appennino bolognese, il Parco del Corno alle Scale si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. I faggi, i castagni e gli aceri si tingono di sfumature che vanno dal giallo dorato al rosso intenso, creando un paesaggio che sembra uscito da un dipinto impressionista. Ogni sentiero, ogni vallata e ogni scorcio della montagna offre uno spettacolo sempre diverso, che invita a rallentare il passo e ad ascoltare il respiro silenzioso della natura che cambia.
L’aria diventa più frizzante, profuma di legna e di terra umida, mentre i raggi del sole filtrano tra le foglie come fili dorati. Camminando lungo i percorsi che portano verso il Monte Cornaccio o la Cascata del Dardagna, si viene avvolti da una luce morbida e malinconica, quella tipica dei pomeriggi autunnali, capace di toccare corde profonde dell’anima.
L’autunno al Corno alle Scale non è solo bellezza visiva: è anche un’esperienza di pace e introspezione. È il momento perfetto per chi ama la fotografia, per chi cerca il silenzio dei boschi o semplicemente per chi desidera prendersi una pausa dalla frenesia quotidiana. Qui, tra un tappeto di foglie croccanti e il rumore dell’acqua che scorre, il tempo sembra rallentare.
Venire da queste parti in questa stagione vale davvero la pena. Non solo per la meraviglia dei colori, ma perché l’autunno rivela un volto più intimo e autentico del parco: quello di una montagna che si prepara al riposo invernale, regalando prima però il suo spettacolo più emozionante.








