Rocca Corneta: Un Angolo di Storia e Natura nel Cuore dell’Appennino

Rocca Corneta è una località situata a 613 metri di altitudine, nel territorio del comune di Lizzano in Belvedere, all’estremità del Parco Regionale del Corno alle Scale. Più che un paese nel senso tradizionale, Rocca Corneta è un insieme di piccoli borghi e case sparse, riflettendo una vocazione agricola ancora profondamente radicata nel tessuto sociale locale. La storia di Rocca Corneta è antica e affascinante. La chiesa locale, ad esempio, possedeva un fonte battesimale già nel 1186, come attestato da una bolla papale, indicando l’importanza religiosa della zona. La gestione della chiesa era sotto il controllo di famiglie locali attraverso il diritto di giuspatronato, che consentiva loro di nominare il parroco e amministrare i beni ecclesiastici.
Per gli appassionati di escursionismo, Rocca Corneta offre percorsi impegnativi ma gratificanti. Uno di questi è un sentiero di 26,7 km che collega la località al Corno alle Scale, con un dislivello significativo e una durata media di circa 9 ore. Questo percorso attraversa paesaggi variegati, ideali per attività come birdwatching e trekking, e offre la possibilità di incontrare una fauna e una flora ricche e diversificate.
La zona è caratterizzata da una comunità che sostiene l’agricoltura biologica, valorizzando le tradizioni locali e promuovendo uno stile di vita sostenibile. Eventi come “Alla scoperta di Rocca Corneta” offrono l’opportunità di immergersi nella cultura e nelle pratiche agricole della valle, permettendo ai visitatori di conoscere da vicino le realtà locali e di apprezzare la bellezza naturale del territorio.
Rocca Corneta rappresenta un angolo suggestivo dell’Appennino Bolognese, dove storia, natura e tradizioni si intrecciano, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e immersiva nel cuore del Parco del Corno alle Scale.